Skip to main content

Scuola Mare

La Scuola Mare di AERAT, in collaborazione con l’agenzia specializzata Giratlantide, offre alle scuole un’opportunità unica per sviluppare competenze fuori dall’aula. Un’esperienza di convivenza che arricchisce le attività didattiche stimolando la crescita e l’autonomia dei ragazzi.

Località

Cesenatico (FC)

Periodo:

Dal 15 aprile al 10 giugno e dal 15 settembre al 10 ottobre 2025

Esperienza adatta per:

Scuole primarie di primo grado.


Una gita scolastica di 3 o 5 giorni a Cesenatico

Scuola Mare è un’iniziativa che AERAT, in collaborazione con Giratlantide, propone in esclusiva agli istituti scolastici presso il Centro Vacanze di Cesenatico.

L’offerta è rivolta alle scuole primarie di primo grado, ed è valida dal 15 aprile al 10 giugno e dal 15 settembre al 10 ottobre 2025.

La proposta prevede soggiorni di 3 giorni (2 notti dal lunedì al mercoledì o dal mercoledì pomeriggio al venerdì), con possibilità, per chi desidera un’esperienza prolungata, di soggiorni di 5 giorni, dal lunedì al venerdì. 

Il progetto “Scuola al Mare”, offre alle scuole un percorso formativo che arricchisce le attività didattiche tradizionali. Questa esperienza consente agli studenti di esplorare, osservare e stimolare la loro creatività, integrando lo studio con attività pratiche. Le giornate condivise rafforzano le competenze relazionali e l’autonomia dei ragazzi. Il programma include laboratori, visite ed escursioni che permettono di approfondire temi legati all’ecologia, alle scienze, alla storia e alla geografia, promuovendo un approccio consapevole all’ambiente marino.

Le attività che i bambini faranno alla Scuola Mare di Cesenatico

Gente di mare (visita guidata)

Vuoi scoprire il fascino della pesca tradizionale e immergerti nell’autenticità dei borghi marinari dell’Adriatico? Questo laboratorio offre un’esperienza autentica nella tradizione della pesca adriatica. Gli studenti visiteranno il porto e il mercato del pesce, esplorando barche da pesca, ascoltando i pescatori e partecipando a una simulazione di asta del pesce. Impareranno anche a leggere le etichette del pescato e riconoscerne le caratteristiche.

Ravenna (visita guidata)

Passeggiata alla scoperta dei principali monumenti del centro storico di Ravenna, città tre volte capitale, dell’Impero Romano, del Regno degli Ostrogoti e dell’Esarcato Bizantino. Ed ecco quindi: Basilica di San Vitale e Mausoleo Galla Placidia, Battistero Neoniano e Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Ingressi ai monumenti non inclusi nella quota.

Rimini (visita guidata)

Rimini svela un cuore antico di assoluta bellezza grazie ad una visita che tocca i luoghi e i monumenti che dimostrano, ancor oggi, il fasto di un impero e l’importanza strategica goduta da Ariminum in epoca romana. Il percorso parte dall’antica porta urbica dellacittà, L’Arco di Augusto ad oggi uno degli archi imperiali meglio conservati d’Italia. Percorrendo il Decumanus Maximus si arriva al centro della città moderna, che in epoca romana, ne costituiva già il fulcro civile e religioso: il Foro, l’odierna Piazza Tre Martiri.

Attività saline in barca elettrica (visita guidata)
Escursione con la barca spinta dal sole alla scoperta dei tesori e delle curiosità della Salina con osservazioni a carattere naturalistico.
Laboratorio mosaico
Un’attività che vuole stimolare la creatività oltre che la manualità dei partecipanti. Gli studenti, si cimenteranno nella tecnica del mosaico realizzandone uno attraverso l’utilizzo di tesserine colorate pre-tagliate. Il lavoro che ognuno realizzerà resterà di proprietà.
Archeologia a Riminum
Rimini svela un cuore antico di assoluta bellezza e dimostra, ancora oggi, il fasto di un impero e l’importanza strategica goduta da Ariminum in epoca romana. Con questa esperienza i ragazzi scopriranno tante curiosità. Come vivevano i ragazzi nel periodo romano? Cosa facevano durante il giorno? Andavano a scuola? E come giocavano? C’era differenza tra ricchi e poveri e tra maschi e femmine? Un percorso dall’alba al tramonto nella vita di un ragazzo di allora. L’incontro si conclude con un’attività in cui i ragazzi, nei panni dei loro coetanei vissuti duemila anni fa, si cimentano nei giochi romani da strada oppure nella realizzazione di un giocattolo in argilla.
Navigare tra le stelle

Vuoi scoprire l’arte e la scienza della navigazione del passato fino ai giorni nostri? in questo laboratorio esploreremo l’evoluzione della navigazione, dalle antiche tecniche basate su stelle e punti costieri fino all’uso di bussole e GPS moderni. Gli studenti impareranno a tracciare rotte su carte nautiche e costruiranno una bussola. L’esperienza unisce scienza e pratica, con la possibilità di aggiungere un’attività serale (con supplemento) di osservazione del cielo guidata con astronomo.

Biologia aliena
Questo laboratorio esplora le minacce alla biodiversità marina dell’Alto Adriatico, con un focus sulle specie aliene e il loro impatto sugli ecosistemi e la pesca locale. Guidati da un biologo marino, i partecipanti studieranno la biologia delle principali specie marinr e impareranno a leggere le etichette dei prodotti ittici, riconoscendo provenienza e sostenibilità, per promuovere un consumo responsabile.

Scuola Mare: domande frequenti

Quali sono i periodi disponibili per partecipare alla Scuola Mare di AERAT?

La Scuola Mare di AERAT si svolge nel nostro Centro Vacanze di Cesenatico in due periodi dell’anno: dal 15 aprile al 10 giugno e dal 15 settembre al 10 ottobre. Questi periodi offrono l’occasione ideale per vivere esperienze educative a contatto con l’ambiente marino.

Perché scegliere la Scuola Mare di AERAT per le attività didattiche?

La Scuola Mare di AERAT è pensata per arricchire l’attività scolastica con esperienze immersive, stimolando la curiosità degli studenti attraverso laboratori pratici e approfondimenti su temi legati al mare, alla natura e all’ecologia.

Quali attività didattiche sono previste nella Scuola Mare?

La Scuola Mare include laboratori tematici, escursioni sul territorio, attività di osservazione della fauna e flora marina e momenti di gioco, promuovendo la consapevolezza ambientale e il rispetto dell’ecosistema marino.

Come la Scuola Mare aiuta gli studenti a sviluppare autonomia?

Partecipare alla Scuola Mare permette agli alunni di vivere momenti di condivisione e convivenza, sviluppando competenze relazionali e l’autonomia necessaria per affrontare nuove esperienze, lontani dall’ambiente scolastico tradizionale.

Quali competenze possono acquisire gli alunni grazie alla Scuola Mare?

Gli studenti che partecipano alla Scuola Mare sviluppano conoscenze su temi come ecologia, geografia e scienza marina, migliorano le loro abilità di problem-solving e scoprono nuovi modi per interagire con la natura e l’ambiente circostante.